Mettere in contatto la facoltà di Farmacia e CTF, o il singolo ricercatore di diversa estrazione con aziende e professionisti: farmacia, laboratori farmaceutici e cosmetici, industrie chimiche e farmaceutiche, depositari e distributori intermedi del farmaco, laboratori accademici, associazioni di storia della farmacia.
Il fulcro e beneficiario del progetto è il ricercatore, di età non superiore a anni 35 , non strutturato cioè non inquadrato all’interno di strutture di ricerca o strutturato all’interno del dipartimento di Farmacia e CTF o più in generale all’interno delle Università Siciliane e degli altri enti e istituti di ricerca attivi nei settori della ricerca.
La ricerca è libera ma sempre relativa al mondo farmacia: nessun limite sui temi oggetto di studio, si può spaziare dalle nanotecnologie applicate, alla chimica diagnostica, alla biomedicina, alla farmacologia genetica o altresì una pubblicazione relativa alla storia della farmacia o al diritto farmaceutico che può essere alla base di ulteriori lavori.
I fondi pervenuti alla Fondazione dal mondo produttivo verranno poi assegnati come Borse di Studio dal Consiglio Direttivo della Fondazione su proposta del Comitato Scientifico ai giovani ricercatori sotto forma di premio alla ricerca privilegiando le carriere scientifiche più brillanti tenendo conto della qualità della ricerca svolta, dei premi ricevuti e di eventuali lettere di referenze.
Scadenza del bando il 31 dicembre di ogni anno solare.